Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting., Servizio fotografico matrimoni. Wedding photographer

Buono Regalo ❤❤❤ idea regalo originale .

 Servizi fotografici Modella per un giorno, Compleanno, Gravidanza, Laurea, Matrimonio, Battesimo,Famiglia, Trucco e Piega Sposa, Trucco Sposa. http://www.dianasava.com, info@dianasava.com.

Standard
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting., Servizio fotografico matrimoni. Wedding photographer, Trucco e piega per spose. Bridal make up and harstyling, Video Matrimonio & Make Up

Make up & fotografia solo con prodotti al Top di gamma.

Carissime amiche questi sono i miei nuovi acquisti, ho scelto questi prodotti dopo una lunga ricerca di cosmetici di altissimo livello. Chi è già venuta da me sà che uso solo cosmetici che vengono utilizzati esclusivamente nei set fotografici e video professionali. Sono fiera di utilizzare solo prodotti cosmetici di alta qualità: Le Cipria di Chanel possono facilmente sostituire il fondotinta risultano ultraleggero come se non indossasi niente sul viso , i rossetti di Dior, Nars, Yves Saint Laurent e Make up Forever con una lunghissima tenuta, correttori di Urban Decay, tolgono immediatamente le occhiaia e l’effetto di stanchezza, Blush terracotta di Guerlain per un viso abbronzato, troppo bello, il blush di Yves Saint laurent per un finish fresco, il fondo tinta di Make up forever HD risulta veramente super naturale sul viso ed è il top per le spose, eye-liner di Inglot super resistente. Tutto quello che utilizzo per le mie clienti è il risultato di una lunga esperienza e della ricerca prodotti al Top di gamma anche per le clienti più esigenti. Vi aspetto con gioia per creare insieme a voi quei magici trucchi che vi renderanno donne super belle, proprio perché noi tutte meritiamo di essere belle e felici!!! Diana Sava http://www.dianasava.com
Cosmetici professionali make up mua milano

Standard
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting., Senza categoria

Book fotografico moda Milano / Servizio fotografico personale / Make Up e hairstyle

Servizi fotografici personali e professionali / moda a Milano, abbiamo offerte per ogni tipo di esigenza. La realizzazione del book fotografico tramite un servizio fotografico e make Up termina con un adeguato foto ritocco e tutte le correzioni necessarie per avere l’aspetto di una modella.

Standard
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting.

Book Fotografico &; Make Up … in vacanza a Saint Tropez

Un Book fotografico professionale legato ad un elegante ed appropriato Make Up risulta essere elemento indispensabile per presentarsi al meglio ai vari Casting e selezioni delle più rinomate agenzie. Infatti la realizzazione di un Book fotografico e del giusto Make up, presso un professionista del settore, è un ottimo biglietto da visita.

Sarà mia cura dedicarti massima riservatezza, discrezione e competenza in quello che faccio per amore e passione come trucco e fotografia.

Contattami e richiedi il tuo preventivo personalizzato per il tuo Servizio/Book Fotografico Professionale & Make Up magari in una località estiva ed esclusiva come Saint Tropez.

St. Tropez è una location frizzante e divertente amata da Vip in vacanza e non solo. Dal recente “raduno” di fine luglio di Leonardo di Caprio (per la sua fondazione) alle classiche fughe amorose di Kate Moss e soci(e). Impossibile sfuggire alle foto delle star a Saint Tropez. La meta cult della costa azzurra rimane infatti St.Trop, tra Club 55, e opening pop up di boutique perché tutti continuano ad affollare i bagni privatissimi della Nikki Beach (spiaggia pubblica, questa sconosciuta). Da Brigitte Bardot che ha lanciato la moda di questo porticciolo (complici film girati qui e giorni rubati al set per uscire in yacht) passando per ben più recenti Natasha Poly avvistate a piedi nudi ma con chapeline in testa (tesa larga mi raccomando).Nessuno sfugge al fascino di una notte all’Hotel Byblos che sia Cara Delevingne, Selena Gomez o Paris Hilton (lei che qui ha lasciato ricordi non proprio memorabili…) passando anche per il matrimonio del secolo, nel 1971, quello tra Mick Jagger e Bianca proprio tra le strade della cittadina più rivierasca del mondo. Jackie Kennedy preferiva Capri? No problem, qui passavano estati memorabili Romy Schnider e Maria Callas (che optando per St Trop sfuggiva alle possibilità di incrociare Jackie O). Ora invece Saint Tropez è molto più coppia oriented: basti guardare John Legend e signora, Elle Evans e Matt Bellamy (che evita però di fare colazione con la ex suocera Goldie Hawn intenta a comprare cappelli di paglia in spiaggia). E chi sarà quest’estate 2015 a Saint Tropez, sarà anche all’altezza delle aspettative? Lo scorso anno per la meta della Costa Azzurra fu una stagione particolarmente pop (ricordate Cara che vola in cielo con Selena Gomez?) forse solo lei, l’eterna presente oltre a Brigitte Bardot, Charlotte Casiraghi potrà rialzare le sorti snob-chic di St. Tropez.

Nell’attesa magari d’incontrarci proprio a Saint Tropez buone Vacanze a tutti!

http://www.dianasava.com

Standard
Modelli Fotomodelli Indossatori |TOP|Diana Sava Photography, Makeup and Hairstyling
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting.

Preparazione book fotografico per modelle e modelli

Modelli Fotomodelli Indossatori |TOP|

Preparazione book fotografico per modelle e modelli

Foto book modelli, fotomodelli, indossatori, attori. Se cerchi un fotografo che si occupa anche di Make up e Hairstyling per realizzare un book fotografico professionale, affidati con tranquillità alla professionalità di Diana Sava, fotografa che ha maturato un’esperienza unica nel suo genere. Lavora a Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Genova, Firenze, Padova e in tutta Italia e nel mondo.

Brevi cenni su come va composto un book

Ecco le regole fondamentali che un book fotografico deve seguire per essere un efficace strumento di promozione e di lavoro. Senza di esse potrebbe risultare solo una raccolta di fotografie senza le lettere maiuscole.

Prima cosa da tenere presente: un book fotografico completo e veramente efficace richiede diversi mesi per essere costruito. Ogni nuovo lavoro che una modella o un modello effettuano fornisce nuove fotografie per il book fotografico, che così man mano diventerà sempre più vario e interessante. Ma anche per un book fotografico nuovo di chi è agli inizi della carriera è importante seguire alcune regole. Vediamole nel dettaglio.

QUANTE FOTO INSERIRE?

Il numero delle foto dipende ovviamente da quanto tempo la modella o il modello lavorano. E’ molto difficile avere molte foto diverse agli inizi della carriera. In ogni caso non si deve scendere mai sotto le 7/8 fotografie. Ma attenzione, meglio poche foto buone che molte scadenti. E’ una regola psicologica: non apparirai mai più bella/o di come appari nella peggiore delle foto del tuo book. Basta quindi una sola foto più scadente delle altre per rovinare la tua immagine agli occhi del possibile cliente. Se quindi una foto non ti appare al livello delle altre, scartala immediatamente.

Se hai la possibilità di utilizzare più foto, invece, una quindicina è un ottimo numero. E’ possibile utilizzarne anche di più ma 15 foto, se varie e ben scelte, sono più che sufficienti per poter dire veramente molto di te come modella o modello.

QUALI FOTO INSERIRE?

E’ assolutamente importante avere al minimo uno, ma sarebbe meglio avere due primi o primissimi piani. E’ indispensabile anche almeno una foto a corpo intero in costume da bagno o intimo. Per le altre foto due cambi di vestiti sono all’inizio sufficienti. Quindi in tutto tra due ritratti, 2 foto in costume e due foto per ogni cambio di vestito, si arriverà al minimo delle 7/8 foto necessarie. Evita comunque di utilizzare più di due/tre foto per cambio di vestito per non rendere il book troppo monotono e noioso.

LA VARIETA’ VINCE

Non c’è alcun dubbio: più un book fotografico è vario, e ritrae cioè la modella o il modello con capi diversi, acconciature diverse, ambientazioni, make-up, pose ed espressioni diverse, più procurerà lavori interessanti. Una modella ad esempio che attraverso il book può dimostrare di apparire come una diciottenne o anche come una ragazza di trent’anni, avrà molte più chances.

Meglio quindi lavorare con un parrucchiere e/o un visagista e cambiare pettinatura e make-up quando possibile.

Sarebbe utile anche lavorare con fotografi diversi, che offrono stili diversi e quindi immagini con appeal diversi. Cambiare e sperimentare assieme al fotografo è essenziale per crescere in questa professione.

Una cosa che alcune modelle fanno, ma solo quelle che lavorano già da tempo, è di suddividere le proprie foto in più book, a seconda dei clienti a cui devono presentarsi. Così se il servizio riguarda dei costumi da bagno, si presenteranno con un book che le ritrae quasi esclusivamente in costume da bagno. In questo modo il cliente percepirà la modella come maggiormente indicata a posare per quel particolare servizio.

DIMENSIONI DELLE FOTO E ALBUM

Il formato migliore delle foto, anche per essere trasportate, è l’A4 (circa 20 x 30 cm). Formati minori sono meno di impatto e rendono meno bene i particolari della modella o del modello, formati più grandi sono difficili da trasportare e anche da maneggiare. E’ poi importante utilizzare un album professionale per la raccolta delle foto, è una cosa che comunica al possibile cliente la serietà e professionalità della modella, preferibilmente a colori neutri o comunque a tinte uniche. Attenzione quindi: non presentarti mai con delle foto “volanti”, sarebbe veramente negativo per la tua immagine professionale.

COME DISPORRE LE FOTO

In realtà di modi ce ne sono più di uno. Uno dei più efficaci dal punto di vista della comunicazione, consiste nel mettere nelle prime due pagine del book fotografico due primi o primissimi piani (ritratti), posizionandoli sulla parte destra, dove cade prima lo sguardo e lasciando la sinistra vuota. Nelle pagine successive si mettono le foto a figura intera (o comunque non primi piani), posizionandole entrami i lati. Per ultima foto si inserisce, sempre solo sulla parte destra, un’altro primo piano.

Se le foto sono di buona qualità, in particolare i primi piani, questa disposizione è di sicuro impatto. In ogni caso è sempre meglio posizionare le foto migliori all’inizio e alla fine del book, dato che sono le parti che lasciano la maggiore impressione su chi lo guarda.

PAGINE DI RIVISTE

Una delle cose che più aumentano il valore del book fotografico è quella di avere come foto delle pagine di rivista (in inglese dette “Tearsheets”), cosa ovviamente solo alla portata dei modelli e delle modelle che lavorano già da un po’, e che quindi hanno già posato per delle riviste.

Per la propria immagine, essere apparsi su una rivista significa essere riconosciuti tra gli addetti ai lavori come un punto in più alla buona riuscita del servizio oltre che dare la sicurezza di poter davvero lavorare “nel mondo reale” e non solo su un set per un book. Questo è uno dei motivi per cui molti modelli e modelle accettano di posare per poco per un servizio che comparirà su una rivista. Il guadagno non è alto, lo è invece il ritorno per la propria immagine.

INFINE

Un book fotografico non è qualcosa che si fa una volta per tutte. E’ qualcosa che cresce e si trasforma nel tempo e che deve essere sempre aggiornato e curato. Cambiano le mode e gli stili e così deve essere per le foto del book fotografico. Solo seguendo i trend della moda nelle proprie foto, si avrà un book che sa di novità e di freschezza, elementi essenziali per ottenere lavori interessanti e significativi per la propria carriera.

Standard
primi passi da modella milano
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting.

I primi passi per diventare modella

Servizio fotografico “Modella per un giorno Milano” ovvero artista di professione in una delle città più esclusive e interessanti per ciascuno dei brand che si affacciano al mondo della moda. Modella per un giorno Milano è un book fotografico per muovere i primi passi nel contesto e affermare le proprie qualità: il capoluogo lombardo è riferimento imprescindibile nonché contesto di rilevanza internazionale e diventa tappa obbligatoria di ogni griffe che si rispetti. Essendo fotografa e make up artist i servizi Modella per un giorno Milano risultano molto richiesti anche da ragazze alle prime esperienze su un set fotografico e che vorrebbero partecipare ad eventi quali sfilate di moda.
Le sfilate primavera/estate e autunno/inverno sono appuntamento preso d’assalto in particolare dai professionisti del settore e, più in generale, dai referenti del contesto dello spettacolo. Al momento dell’esibizione e della presentazione delle collezioni, organizzate con largo anticipo anche grazie ai servizi garantiti dalle agenzie di settore che coadiuvano le case di moda nella definizione delle manifestazioni in calendario, ogni brand si avvale di modelle chiamate a valorizzare ciascuno dei capi di abbigliamento o dei prodotti reclamizzati. A dimostrare l’importanza dello svolgimento del lavoro di modella in una metropoli come Milano, anche il fatto che nella città meneghina – unica in Italia – si celebri la famosissima settimana della moda: nel resto del mondo, viene svolta solo in altre tre città di enorme prestigio quali New York, Londra e Parigi. Abbigliamento, lingerie, accessori, make up e posa fotografica è quello che avviene durante le 3/4 ore del servizio fotografico modella per un giorno Milano, passando attraverso una selezione rigorosa e attentissima dei particolari al fine di individuare gli scatti più emozionati e rappresentativi ad incarnare – prestando volto, corpo e carattere – valori e prodotti di un determinato brand. Cerco di far uscire la Diva che è racchiusa in molte giovani promesse modelle consentendogli di muovere i propri passi nel mondo modella Milano.
E’ comunque necessario il passaggio da agenzie di settore che svolgono la fondamentale funzione di rappresentanza e promozione delle rispettive associate e confluisce nei provini e selezioni condotti in prima persona dai referenti delle stesse case di moda. Per ciascuna aspirante modella e per coloro che hanno già messo in bagaglio le prime esperienze, il passaggio professionale per Milano è un must irrinunciabile: come fosse uno scrigno magico, il capoluogo lombardo nasconde le chiavi del successo professionale di ciascuna modella.

http://www.dianasava.com

Standard
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting.

Buon 8 Marzo a tutte le Donne

Donna, women, femme, mulier, frau, mujer, femeie, женщина … una parola per identificare mille volti e un solo cuore bellissimo, un uragano intrappolato in un corpo sensibile. Non serve una ricorrenza. Una vera Donna si sente donna a prescindere. Comunque sia, Buon 8 Marzo a tutte.

Perché c’è la Giornata Internazionale della donna
Quando è stata istituita la Festa della Donna? E perché il suo simbolo è la mimosa? Una breve guida per sapere tutto di questa importante giornata

Come ogni anno anche nel 2015, l’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, che in Italia molti conoscono come la Festa della donna.

In molti credono che questa ricorrenza nasca in memoria di alcune operaie morte nel rogo del 1908 della Cotton, una fabbrica di New York. Non è vero. La Giornata Internazionale della Donna è infatti nata un anno più tardi, nel 1909 (sempre negli Usa), per merito del Partito Socialista americano che, il 28 febbraio, diede vita a una manifestazione per il diritto di voto delle donne.

Successivamente, tra il novembre 1908 e il febbraio 1909, migliaia di operaie di New York scioperarono per settimane: chiedevano un aumento del salario e un miglioramento delle condizioni di lavoro. E così, nel 1910 l’VIII Congresso dell’Internazionale socialista, decise di istituire una giornata dedicata alle donne.

Ma la data che cambiò il corso di questa storia fu il 25 marzo del 1911 quando nella fabbrica Triangle di New York si sviluppò un incendio e 146 lavoratori (soprattutto donne) morirono.

La data dell’8 marzo entrò per la prima volta nella storia della Festa della Donna qualche anno più tardi, nel 1917: un gruppo di donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra; le delegate della Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste a Mosca scelsero l’8 marzo come data in cui istituire la Giornata Internazionale dell’Operaia.

In Italia si iniziò a festeggiare la Giornata della Donna nel 1922. Il simbolo, come noto, è la mimosa. Perché? Semplice: è uno dei pochi fiori che fiorisce a marzo.

http://www.dianasava.com

Standard
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting.

Natale regala un servizio fotografico e Make up

Makeup – Photo – Lombardia.
Make up e fotografia in un clic a Milano. Diana Sava fotografa appassionata di fotografia e trucco ti aspetta per un servizio fotografico personalizzato per ogni tua esigenza di makeup.
Contattami http://www.dianasava.com

image

image

Standard
Il make up ideale per un servizio fotografico
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting.

Il make up ideale per un servizio fotografico

Il make up ideale per un servizio fotografico è molto diverso dal trucco di tutti i giorni a causa della luce e del come si riflette su alcuni prodotti. Ci deve essere un processo di pensiero diverso quando si applica il trucco per i modelli ed è, in genere, più spesso e più esagerato di quello quotidiano.

Ecco alcuni suggerimenti:

Ogni trucco sembra molto più pallido che nella realtà, il flash della fotocamera e l’illuminazione del posto in cui ci troviamo mangiano la metà dei colori. Ecco perché è necessario un trucco più luminoso di quello a cui siamo abituati. Prestare un’ accurata attenzione al tono di pelle del viso, mascherando tutti i difetti della pelle (occhiaie, brufoli, arrossamenti e così via), con l’aiuto del conсealer e quindi applicare il fondotinta sul viso, collo e décolleté, soprattutto se indosseremo un abito scollato.

Se le vostre orecchie tendono a diventare rosse, non dimenticate di mettere del fondotinta anche su di esse, altrimenti risalteranno in modo significativo. Spesso la pelle brilla a causa dell’effetto del flash, pertanto è consigliabile applicare una cipria dando la preferenza a quelle più friabili (crumbly), piuttosto che matte in quanto compatta meglio la pelle. Poi applicare una cipria con toni bronzei e “scintillanti” sulla zona décolleté e spalle, cosa che vi darà più luminosità alla pelle. Questo principio ci concederà un volto più scultoreo in modo che non sembri semplice sulla foto: per l’ombra sotto gli zigomi usare una polvere scura o opaca beige-marrone oppure un fard colorato. Tracciare bene le “ali dal naso” e la linea dal mento in modo che sembrino chiare.

Con l’aiuto della cipria o del brush a tinta neutra è possibile accorciare un naso troppo lungo o visivamente ombreggiato sulla punta, inoltre è possibile ridurre l’ombreggiatura delle guance, diamo alla pelle freschezza naturale con un blush dalle tinte scintillanti e brillanti applicandolo sulle gote delle guance, sulla fronte e sulle tempie. Prestare grande attenzione alle sopracciglia, sottolineando con ombre o una matita rintocchi con il colore i capelli o due toni più scura se il proprio colore di sopracciglia è molto più leggero.

La migliore gamma di colori per gli occhi sono le tonalità naturali quali beige, marrone, grigio fumo, grigio-viola e il colore champagne. State lontane da quelle troppo luminose, dai colori scuri e acidi, quelle perfette sono con una texture morbida e lucida che donano agli occhi un po ‘di luminosità.

Poi bisogna tracciare il contorno delle palpebre con una matita che si dovrebbe sfumare un po’, l’effetto smoky permette allo sguardo di non sparire dalla foto. Quindi applicare l’ombretto a tinta neutra sopra la matita ombreggiata e aggiungere un ombretto madreperla sugli angoli interni degli occhi e sotto la linea delle sopracciglia, infine ombreggiate bene altrimenti il contorno sarà visto sotto l’effetto flash. Per rendere più grandi, usate una matita morbida dalle tonalità luminose applicandola sulla linea della palpebra interna e chiudere il lavoro con del mascara, anche generosamente, visto che il set fotografico lo apprezzerà. In conclusione accentuate il contorno delle labbra altrimenti sarà poco chiaro, per rimpolparle è meglio usare una matita beige chiaro, mentre come rossetto scegliete tinte rinfrescanti: pesca, tonalità rosa o frutti di bosco.

Non dimenticare mai:
Da evitare nei servizi fotografici: tinte troppo pallide di fondotinta, fard, ciprie che creano look da vampiro, Lip gloss scintillanti, rossetti secchi ed opachi che sembrano rendere le labbra vecchie e sottili.

Standard
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting.

Realizzare un make up fotografico di Diana Sava

Il trucco è importante specialmente per le occasioni speciali e fare un book fotografico lo è. In questi casi è fondamentale realizzare un make up forte, duraturo, che valorizzi il vostro profilo e che si noti nelle foto o in video. Sul set il vostro make up apparirà diverso rispetto a quando vi guarderete nello specchio, dunque non spaventatevi perché questo succede a causa delle luci. Quindi questa guida è per chi lavora nel mondo dello spettacolo, magari come modella o attrice, ma anche per coloro che devono realizzare delle foto per eventi particolari come una festa, un anniversario, un matrimonio ecc.

Assicurati di avere a portata di mano:

crema idratante
primer viso ed occhi
correttore
fondotinta liquido
cipria
ombretto marrone scuro
illuminante
ombretto color oro
ombretto beige
matita occhi marrone
matita occhi color burro
matita occhi nera
mascara nero
matita labbra naturale
gloss nude
blush rosato

Come prima cosa dovete applicare una base di crema idratante in modo da preparare il vostro viso alla realizzazione del trucco. Per fare in modo che il vostro make up duri di più distribuite sul viso un primer (per chi ha la pelle particolarmente grassa consiglio di utilizzare un primer verde che aiuta a nascondere la couperose e le varie imperfezioni della pelle). Una volta asciugato il primer, correggete le occhiaie con un correttore aranciato facendo attenzione a metterlo solo sulla zona interessata e fissatelo con un po’ di cipria. Poi stendete in modo omogeneo un abbondante strato di fondotinta con un pennello apposito dall’alto verso il basso o con una spugnetta.

Per far risaltare maggiormente la forma del vostro viso vi consiglio di realizzare il contouring: con un pennello intriso di terra compatta evidenziate la parte inferiore dell’osso dello zigomo e sfumate, così da renderlo più visibile. Questo serve per rendere il vostro volto più sottile e per mettere in risalto lo zigomo. Sulla parte superiore di questa linea d’ombra e sul naso, stendete un velo di illuminante (sottoforma di ombretto chiaro o crema). Date un tocco di colore stendendo un velo di blush rosato sulle guance.

Per quanto riguarda gli occhi, è fondamentale prima di tutto stendere su tutta la superficie un primer che rende i colori più vibranti.  Sulla palpebra mobile e sotto le ciglia inferiori distribuite un ombretto color oro e sfumatelo bene, sulla piega invece, applicate un ombretto marrone scuro e cercate di unirlo bene al colore precedente per farlo sembrare un continuo.

Approfondimento

Prendete poi un ombretto beige e mettetelo sotto le sopracciglia per illuminare.  Alla base delle ciglia superiori applicate una matita marrone mentre nella rima interna inferiore mettete una matita color burro facendo attenzione a non colorare anche le ciglia.  Nella rima interna superiore applicate la matita nera per delineare l’occhio.  Come tocco finale per gli occhi, applicate un abbondante strato di mascara nero.  Infine, contornate le labbra con una matita naturale portando il colore anche all’interno e al centro applicate un po’ di gloss.

Standard