Il make up ideale per un servizio fotografico
Book fotografico Modelle. Professional model photo shooting.

Il make up ideale per un servizio fotografico

Il make up ideale per un servizio fotografico è molto diverso dal trucco di tutti i giorni a causa della luce e del come si riflette su alcuni prodotti. Ci deve essere un processo di pensiero diverso quando si applica il trucco per i modelli ed è, in genere, più spesso e più esagerato di quello quotidiano.

Ecco alcuni suggerimenti:

Ogni trucco sembra molto più pallido che nella realtà, il flash della fotocamera e l’illuminazione del posto in cui ci troviamo mangiano la metà dei colori. Ecco perché è necessario un trucco più luminoso di quello a cui siamo abituati. Prestare un’ accurata attenzione al tono di pelle del viso, mascherando tutti i difetti della pelle (occhiaie, brufoli, arrossamenti e così via), con l’aiuto del conсealer e quindi applicare il fondotinta sul viso, collo e décolleté, soprattutto se indosseremo un abito scollato.

Se le vostre orecchie tendono a diventare rosse, non dimenticate di mettere del fondotinta anche su di esse, altrimenti risalteranno in modo significativo. Spesso la pelle brilla a causa dell’effetto del flash, pertanto è consigliabile applicare una cipria dando la preferenza a quelle più friabili (crumbly), piuttosto che matte in quanto compatta meglio la pelle. Poi applicare una cipria con toni bronzei e “scintillanti” sulla zona décolleté e spalle, cosa che vi darà più luminosità alla pelle. Questo principio ci concederà un volto più scultoreo in modo che non sembri semplice sulla foto: per l’ombra sotto gli zigomi usare una polvere scura o opaca beige-marrone oppure un fard colorato. Tracciare bene le “ali dal naso” e la linea dal mento in modo che sembrino chiare.

Con l’aiuto della cipria o del brush a tinta neutra è possibile accorciare un naso troppo lungo o visivamente ombreggiato sulla punta, inoltre è possibile ridurre l’ombreggiatura delle guance, diamo alla pelle freschezza naturale con un blush dalle tinte scintillanti e brillanti applicandolo sulle gote delle guance, sulla fronte e sulle tempie. Prestare grande attenzione alle sopracciglia, sottolineando con ombre o una matita rintocchi con il colore i capelli o due toni più scura se il proprio colore di sopracciglia è molto più leggero.

La migliore gamma di colori per gli occhi sono le tonalità naturali quali beige, marrone, grigio fumo, grigio-viola e il colore champagne. State lontane da quelle troppo luminose, dai colori scuri e acidi, quelle perfette sono con una texture morbida e lucida che donano agli occhi un po ‘di luminosità.

Poi bisogna tracciare il contorno delle palpebre con una matita che si dovrebbe sfumare un po’, l’effetto smoky permette allo sguardo di non sparire dalla foto. Quindi applicare l’ombretto a tinta neutra sopra la matita ombreggiata e aggiungere un ombretto madreperla sugli angoli interni degli occhi e sotto la linea delle sopracciglia, infine ombreggiate bene altrimenti il contorno sarà visto sotto l’effetto flash. Per rendere più grandi, usate una matita morbida dalle tonalità luminose applicandola sulla linea della palpebra interna e chiudere il lavoro con del mascara, anche generosamente, visto che il set fotografico lo apprezzerà. In conclusione accentuate il contorno delle labbra altrimenti sarà poco chiaro, per rimpolparle è meglio usare una matita beige chiaro, mentre come rossetto scegliete tinte rinfrescanti: pesca, tonalità rosa o frutti di bosco.

Non dimenticare mai:
Da evitare nei servizi fotografici: tinte troppo pallide di fondotinta, fard, ciprie che creano look da vampiro, Lip gloss scintillanti, rossetti secchi ed opachi che sembrano rendere le labbra vecchie e sottili.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...